La Romagna è una regione di degustazione. Piada, pie, pjida, pièda, pji, pida: tutti questi sono i differenti spelling e pronunce nei vari dialetti della Romagna per la più famosa invenzione gastronomica, tutte si riferiscono al piatto più semplice e ancora squisito: la piadina, la classica specialità di questa regione dal mare alle colline.
I primi piatti di solito sono costituiti da pasta fatta in casa (tagliatelle, strozzapreti, cappelletti), servita con sugo di carne o pesce. Arrosto e carni alla brace vengono preparate con grande cura. Sulla costa, il pesce è ovviamente la scelta migliore, cucinata in modo tradizionale o spesso combinata con idee nuove e brillanti. Con la pasta vengono serviti vini tipici delle colline Malatesta e Montefeltro (Sangiovese, Trebbiano, Pagadebit) di ottima qualità e il cibo viene preparato con l’importante Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. “Colline di Romagna”.
Naturalmente, non va dimenticata l’unica cosa che è un prodotto tipico e dà un gusto speciale e meraviglioso alla parola vacanza: il gelato fatto in casa che i gelatai di fama internazionale preparano, come da tradizione, con qualità, creatività e professionalità che li distingue.
Tortellini